La galleria stradale che corre lungo la costiera Sorrentina, prima a sposare SISCA.
Il debutto di SISCA nei due cantieri ferroviari più grandi della città di Napoli [ Garibaldi e Municipio] .
Un cantiere difficile atto al restauro delle scuderie del palazzo reale di Napoli SISCA.
Seleziona uno dei cantieri dove è stato sperimentato Si.S.Ca; all'interno troverai foto, video e dati per apprezzare l'aspetto pratico del progetto e l'aiuto che questi ha dato nella prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro.
Il sensore posto all'interno del casco, vigila sul corretto utilizzo del DPI
Guanti equipaggiati con micro sensori, aumentano la sicurezza senza infastidire gli operatori.
Le scarpe antinfortunistiche sono dotate anch'esse di sensori Radio Frequency IDentification.
Ad ogni attraversamento il sistema rileva se il personale è provvisto dei DPI necessari, mai più senza.
Il sensori AreaRae ad intervalli regolari misurano la quantità di gas nocivi per l'uomo.
Il progetto SISCA è attualmente compatibile a livello telematico per la gestione remota di unità automatiche come i robot , da utilizzare per attività particolarmente pericolose e la successiva evoluzione della tecnologia consentirà di poter eseguire il monitoraggio delle operazioni e le azioni di guida dei robot impiegati. Ciò consentirà ai lavoratori maggiore sicurezza in ambito attività di cantiere particolarmente a rischio.
I dati di non conformità saranno, in maniera trasparente all’utente, estratti per consentire una analisi delle cause ricorrenti di non conformità, attraverso la produzione di un report statistico. Detto report può essere soggetto ad invio periodico automatico agli utenti interessati definiti precedentemente nel work- flow. L’analisi dei dati sarà utile a chi dovrà verificare l’avvenuta attuazione dell’azione correttiva proposta, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate, nonché la predisposizione di eventuali corsi di informazione e formazione.
In questa sezione, ogni impresa potrà archiviare la documentazione relativa alle non conformità. Trattasi di uno o più moduli (word e excel) predisposti a proprio piacimento, sottoposti ad un workflow che informi di quanto rilevato chi di dovere, e che attivi anche, volendo, una attesa di azione da intraprendere entro una certa data.
In questa sezione, ogni impresa potrà archiviare la documentazione che maggiormente ritiene utile alle fasi di gestione del cantiere, potrebbe per esempio, archiviare il POS, i DUVR, le procedure operative o altro, con la relativa indicazione dell’ubicazione fisica di dove si trovano, nel caso dei documenti che per legge, devono risiedere fisicamente sul cantiere, oppure contenere tutti quei documenti che non è necessario risiedano in formato cartaceo.
Detta archiviazione può essere organizzata secondo uno schema gerarchico e mnemonico che meglio risponde alle esigenze dell’azienda stessa, non essendo soggetto ad alcun vincolo precostituito.
Il successo delle organizzazioni dipende dalla capacità di rispondere in maniera rapida ai continui cambiamenti prodotti dalle forze operanti in campo e dal corretto utilizzo degli strumenti necessari per organizzare e condividere il know-how.
Il risultato è il conseguimento di una maggiore produttività e la possibilità di prendere decisioni a partire da informazioni complete ed aggiornate. Tale circostanza è ancora più importante nell’ambito dei cantieri edili, che devono intraprendere processi lavorativi riducendo al minimo il rischio, informando e formando le maestranze con la massima efficienza.
Read more...La sicurezza sarà parte della cultura di ogni lavoratore, SISCA sarà il motore spingente, il volano.