La galleria stradale che corre lungo la costiera Sorrentina, prima a sposare SISCA.
Il debutto di SISCA nei due cantieri ferroviari più grandi della città di Napoli [ Garibaldi e Municipio] .
Un cantiere difficile atto al restauro delle scuderie del palazzo reale di Napoli SISCA.
Nel 2011, con il finanziamento dell’Inail, il CPT di Napoli ha elaborato, avvalendosi della Enginfo Consulting e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli, un innovativo Sistema di Sicurezza per i Cantieri, denominato Si.S.Ca. Il progetto sperimentato già in un primo grande cantiere introduce nel settore della prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro un concetto radicalmente nuovo, quello della sicurezza attiva, intesa come un insieme di sistemi intelligenti che agiscono in maniera preventiva. L’idea è quella di integrare le soluzioni finora indagate attraverso le norme regolamentari ed attraverso gli strumenti formativi, con tecnologie avanzate che possano migliorare le condizioni di lavoro. Il sistema utilizza la tecnologia RFId (Radio Frequency Identification) attiva che, consentendo il rilevamento e l'identificazione di persone, mezzi, o cose nell'ambito di un cantiere, individua tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose, segnalandole immediatamente ed evitando il verificarsi di un incidente.
La sicurezza sarà parte della cultura di ogni lavoratore, SISCA sarà il motore spingente, il volano.
Comitato Paritetico Territoriale